
GT4 o GT3? Il confronto definitivo tra le Porsche aspirate
Share
GT4 vs GT3: due Porsche, due filosofie di guida
Nel mondo Porsche, poche sigle accendono l’anima degli appassionati come GT4 e GT3. Due auto nate sulla stessa base filosofica — purismo, leggerezza, motore aspirato — ma che parlano due linguaggi diversi. Stessa famiglia, ma con caratteri opposti: una è il samurai che danza tra le curve, l’altra è un’arma da pista affilata e tagliente. Entrambe eccezionali, ma per chi cerca il massimo del piacere di guida, la scelta è meno ovvia di quanto sembri.
PORSCHE 718 CAYMAN GT4 – Il bilanciamento al centro
La GT4 è la porta d’ingresso al mondo GT Porsche, ma non è affatto un compromesso.
- Motore 4.0 boxer aspirato a sei cilindri da 420 CV, montato centralmente, cambio manuale o PDK.
- Telaio tarato su misura, freni e aerodinamica derivati direttamente dalla divisione Motorsport.
- Peso contenuto intorno ai 1.420 kg (con manuale), baricentro basso e un equilibrio quasi perfetto.
Il risultato è un’auto che comunica, che respira con te. Ogni inserimento è preciso, ogni trasferimento di carico è leggibile, ogni curva è un esercizio di finezza. La posizione centrale del motore la rende estremamente neutra e perfetta per imparare a guidare davvero.
Non è brutale, non è eccessiva. Ma è pura, sincera e coerente.
Per molti, è la GT perfetta per la strada.
PORSCHE 911 GT3 – L’eccellenza al limite
La 911 GT3 è l’apice dell’ingegneria Porsche aspirata.
- Motore 4.0 boxer aspirato da 510 CV, montato posteriormente.
- Regime massimo oltre 9.000 giri/min, cambio manuale o PDK a 7 rapporti, telaio con sospensioni a bracci indipendenti (derivati dalla GT3 Cup).
- Peso attorno a 1.430 kg, distribuzione più posteriore, ma un grip infinito e una trazione mostruosa.
La GT3 è una lama, che va guidata con tecnica e coraggio. Ha una presenza scenica, un sound e una precisione che la rendono un’esperienza sensoriale completa, specie su pista. La 911 GT3 non perdona distrazioni, ma quando la domini ti ripaga con una delle esperienze di guida più coinvolgenti del pianeta.
È più veloce, più estrema, più impegnativa.
Perfetta? Quasi. Ma richiede rispetto.
Caratteristica | GT4 (718 Cayman) | GT3 (911) |
---|---|---|
Motore | 4.0 Boxer 6 aspirato (centrale) | 4.0 Boxer 6 aspirato (posteriore) |
Potenza | 420 CV | 510 CV |
Cambio | Manuale o PDK | Manuale o PDK |
Peso (circa) | 1.420 kg | 1.430 kg |
Carattere dinamico | Equilibrato e neutro | Estremo, diretto, esigente |
Ideale per | Guida su strada e track days | Pista pura, emozione assoluta |
Conclusione – Quale scegliere?
- Se cerchi la scuola di guida definitiva, l’auto che ti insegna a sentire ogni movimento, che perdona ma non dimentica, allora la GT4 è il tuo compagno ideale. Una sportiva con anima e accessibilità.
- Se invece vuoi vivere al limite, se cerchi prestazioni assolute, se ami la sfida, la precisione e il brivido a ogni curva, allora la GT3 è l’unica risposta possibile.
In entrambi i casi, non stai solo comprando una Porsche.
Stai scegliendo un modo di intendere la guida.