GT4 RS vs GT3 RS – La Porsche da guidare contro quella da dominare
Share
GT4 RS vs GT3 RS – L’equilibrio perfetto contro l’estremo assoluto
Visto il successo dell’articolo dedicato al confronto tra Porsche GT4 e GT3, oggi saliamo ancora di livello e mettiamo a confronto due delle RS più radicali mai prodotte da Porsche: la 718 Cayman GT4 RS e la 911 GT3 RS.
Entrambe portano la leggendaria sigla "RS", sono sviluppate dalla divisione Motorsport, e nascono con un unico obiettivo: massimizzare le prestazioni su pista. Ma se la destinazione è la stessa, il modo in cui ci arrivano è completamente diverso.
La GT4 RS è la macchina che invita a spingere, comunicativa, centrale, fruibile.
La GT3 RS è un'altra cosa: una macchina che ridefinisce le regole, un’arma aerodinamica da gara con targa e frecce.
Qual è la migliore? Dipende da quanto sei pronto a osare.

Porsche 718 Cayman GT4 RS – La RS da vivere ogni giorno
La GT4 RS è la risposta a una domanda che gli appassionati si ponevano da anni: “E se mettessimo il motore della GT3 in un telaio Cayman?”.
La risposta è un’auto centrale, compatta, brutale ma utilizzabile, forse la migliore Porsche da pista che puoi davvero usare su strada.
Scheda tecnica e comportamento
- Motore: 4.0 boxer 6 aspirato (derivato GT3), 500 CV, 450 Nm, 9.000 rpm
- Posizione motore: centrale-posteriore
- Cambio: solo PDK a 7 rapporti
- Peso: circa 1.415 kg
- Aerodinamica: passiva ma efficace, con appendici in carbonio
- 0-100 km/h: 3,4 secondi
Il telaio della Cayman, con il baricentro centrale, rende la guida incredibilmente bilanciata.
L’aspirazione posta appena dietro i sedili genera un sound che entra letteralmente nel casco, e l’auto si lascia portare al limite con naturalezza. La GT4 RS non ti mette paura, ti mette voglia. È la scuola guida definitiva per chi vuole un’esperienza pura, ma senza l’aggressività della GT3 RS.
Porsche 911 GT3 RS – Il prototipo con targa
La GT3 RS è l’apice dell’ingegneria Porsche moderna. Non è un’evoluzione della 911.
È un distillato di competizione pura, pensato per piegare la fisica a favore del pilota.
Scheda tecnica e comportamento
- Motore: 4.0 boxer 6 aspirato, 525 CV, 465 Nm, 9.000 rpm
- Posizione motore: posteriore
- Cambio: PDK 7 rapporti
- Peso: circa 1.450 kg
- Aerodinamica: attiva (DRS, flap mobili, alettone biplano)
- 0-100 km/h: 3,2 secondi
Ma la vera rivoluzione è l’aerodinamica attiva: con oltre 400 kg di carico a 285 km/h, DRS e flap regolabili, la GT3 RS sembra incollata a terra.
È tutto regolabile: assetto, barre, differenziale… dall’abitacolo.
Una macchina da endurance, legalizzata.
![]()
La mia esperienza diretta
Quando l’ho provata, la cosa più assurda è stata accorgermi che, dopo aver preso un po’ di confidenza, riuscivo a frenare dentro la curva.
Un comportamento che in qualsiasi altra sportiva sarebbe un errore gravissimo — causa di sottosterzo, instabilità, perdita di controllo.
Ma sulla GT3 RS, grazie all'aerodinamica e alla distribuzione dei carichi, è non solo possibile, ma efficace.
Ti insegna a riscrivere ciò che sai sulla guida.
Ma prima, devi essere pronto a riscrivere te stesso.

| Caratteristica | GT4 RS (718) | GT3 RS (911) |
|---|---|---|
| Motore | 4.0 aspirato, 500 CV | 4.0 aspirato, 525 CV |
| Posizione motore | Centrale-posteriore | Posteriore |
| Cambio | PDK 7 rapporti | PDK 7 rapporti |
| Peso | ~1.415 kg | ~1.450 kg |
| Aerodinamica | Passiva, semplificata | Attiva, da gara |
| Sound | Intimo, feroce, filtrato poco | Tecnico, dominante, avvolgente |
| Usabilità su strada | Alta | Limitata, estrema |
| Target | Appassionati puri, track day | Piloti esperti, pista vera |
Conclusione – RS per chi?
- Se vuoi una vera GT da pista ma ancora vivibile, che comunica, che ti perdona e che ti regala il 100% anche al 70%, la GT4 RS è un capolavoro di equilibrio.
Una Porsche analogica nell’anima, ma tecnologicamente raffinata. - Se invece hai l’esperienza, la voglia (e la pista giusta), e vuoi l’estremo, il meglio del meglio, il riferimento assoluto nel mondo aspirato, allora la GT3 RS è un’auto che ti cambia dentro.
Entrambe portano il badge RS.
Ma non basta leggere la sigla: bisogna capire se vuoi che sia la macchina a esaltarti, o a educarti.